Negli ultimi anni sul mercato abbiamo visto l’introduzione del Full-HD, tecnologia che consente una migliore visione dei filmati e della televisione in formato digitale. Oggi, però, il settore cinematografico è orientato verso il 4K ovvero telecamere che consentono riprese 4 volte superiori al Full-HD, che potrebbe non bastarvi più. Vediamo tre prodotti che supportano questa nuova tecnologia: tv, lettore blu ray e canon.
L’Ultra-Alta Definizione In Una Reflex
Negli ultimi anni abbiamo potuto assistere a un cambio di rotta di molti professionisti della cinematografia. Le vecchie camcorders predominano ancora il mercato delle videocamere anche se sono in forte ascesa le reflex con funzionalità di ripresa video.
Qualche dettaglio tecnico sulle possibilità e sulle prestazioni di un aggeggino del genere? Canon ha presentato la sua EOS-1D C che incorpora un sensore CMOS full-frame da 18 megapixel e supporta la registrazione video 4K (4.096 x 2.160) con il campionamento colore 4:2:2. Se non vi basta si può sempre menzionare il fatto che:
- L’acquisizione video 4K è registrata con un formato di compressione Motion JPEG 8 bit a 24p.
- Le riprese in Full HD (1920 x 1080) sono disponibili con frame rate fino a 1080/60p (24, 25, 30, 50 e 60p).
- Il supporto per la registrazione sono le Compact Flash e la EOS-1D C permette anche di trasferire il video a registratori esterni tramite un terminale HDMI integrato.
Da un punto di vista di dotazione hardware siamo nettamente all’avanguardia, soprattutto in ambito professionale la capacità di supportare il formato Motion JPEG 8bit assicura performance di altissimo livello. Dal lato reflex, invece, ha molti punti in comune con la nuova 1D X. La 1D C è dotata di doppio processore DIGIC 5+ con raffica che arriva fino a 12 fps e gamma ISO che si estende tra 100-25600. Questa nuova arrivata in casa Canon può essere definita come una sorta di “compromesso” che non dovrebbe deludervi sia sul lato video che foto.
Cosa ne pensate?
Link | dpreview
Sony Annuncia Il Primo Lettore Blu-Ray 4k
Tra voi lettori ci saranno sicuramente moltissimi che amano ancora vivere un’esperienza Home Cinema come si deve, con il massimo della qualità audio video, tanto che ti sembra di vivere dentro al film che stai guardando. Qualche giorno fa avevamo presentato il nuovo televisore di Toshiba che supporta il 4K, per proseguire nello stesso argomento, vi presentiamo la notizia che in questi giorni Sony ha presentato il suo primo lettore Dvd, Blu-Ray che ottimizza il video per il 4K. Andiamo ad analizzare le caratteristiche tecniche e tutte le potenzialità di questo bell’oggettino.
Il 4K Nel Tuo Salotto Multimediale
Con i tempi che corrono, ovviamente, non tutti potranno permettersi il Nuovo Televisore Toshiba, ma avere uno strumento multimediale nel salotto che consente di essere “ready” per il futuro farebbe gola a tutti i geek. Sony ha presentato il suo nuovo lettore BDP-S790 Blu-Ray con upscaling 4k. Ma che dotazione hardware ha al suo interno?
Molti di voi non ci crederanno ma Sony, nella conferenza stampa dedicata, ha sottolineato che il lettore è dotato di un processore Dual-Core, sì avete letto bene: un processore Dual-Core per un lettore. Il lettore sembra non farsi mancare proprio niente, infatti ha in dotazione anche il Wi-Fi, 2 HDMI outputs e la capacità di riproduzione film anche in 3D, per offrire proprio il massimo che possiamo aspettarci dall’Home Cinema. Il salotto multimediale ideale di qualsiasi geek è sempre più digitale, si sta infatti sempre più dotando di veri e propri piccoli computer che riproducono i nostri files multimediali.
Passiamo dal parlare delle cose interessanti a quelle meno divertenti, ma inaspettatamente nemmeno tanto male: il prezzo. Al momento è venduto sullo store Sony.com a $249.99, cifra che crediamo sia appetibile per molti geek che vorranno possedere questo piccolo oggetto già pronto per il futuro. Non vediamo l’ora di vederlo nei nostri stores italiani.
Link | Engadget
55ZL2: Il Full HD Non Vi Basterà Più
Televisori Full Hd ce ne sono tantissimi sul mercato, ma non riuscirete a trovare nulla di paragonabile allo ZL2 di Toshiba, vediamo perchè.
Toshiba Spinge il Mondo delle TV Verso un Nuovo Step Tecnologico
Se pensate che il Full HD sia il massimo non avete mai visto un filmato a 4K (detto anche Quad Full HD) sui 55 pollici dello ZL2, la risoluzione che questo televisore riesce a gestire è esattamente il quadruplo del Full HD. Un televisore di questo tipo non è mai stato disponibile in europa, già da tempo in Giappone sono disponibile televisori a 4k, ma nessuno di essi sfiorava minimamente i 55 pollici.
Ma questa non è l’unica caratteristica che rende unico questo televisore, nascosti sotto la la scocca accattivante si nascondono le vere grandi novità. Lo ZL2 infatti, grazie alla sua altissima risoluzione è in grado di mostrare video in 3D Senza Occhiali, sia attivi che passivi, questa caratteristica ha come contorno un altra grande innovazione, il Face Tracking.
Questa nuova tecnologia permette al televisore di rilevare i volti degli utenti e la loro disposizione nella sale, regolando di conseguenza delle piccolissime lenti (nove per ogni pixel) e fornendo in questo modo a tutti i nove gruppi di utenti la miglior esperienza 3D senza occhiali possibile.
Grazie ad altri sensori presenti nel televisore esso è in grado di regolare lo schermo e le impostazioni di luminosità, colori e menù in base alle condizioni ambientali, ma integrando questo sistema con il riconoscimento dei volti le impostazioni possono essere regolate anche in base alle preferenze di uno specifico utente. Toshiba utilizza questo sistema anche per bloccare l’accesso per alcuni utenti a contenuti inappropriati.
ZL2 significa anche Smart TV, ovvero connessione ad internet, acquisto di contenuti dal web, applicazioni sviluppate da Toshiba, interazione con computer e smartphone oppure dispositivi USB. All’interno del televisore è stata collocata anche un’unità CEVO Engine che grazie alla sua immensa potenza di calcolo riesce a gestire la tecnologia Resolution+, che permette di migliorare notevolmente la qualità di qualsiasi trasmissione, dai Blu Ray, ai DVD, alle classiche trasmissioni via etere.
In Europa ed in Italia questo televisore sarà disponibile a breve, ma per riuscire a portarsi a casa questa meraviglia tecnologica bisogna essere pronti a sborsare una notevole quantità da denaro, o come è stato riferito a noi il prezzo consiste in un 8… seguito da tre 9 prima della virgola.
© 2008 Ziogeek.com
Tag: 4k, canon, cmos, eos, full HD, reflex, Video